Le repliche d’arte sono dei veri e propri cloni, visivamente identiche agli originali, restituite in tutte le loro caratteristiche. Copie di manoscritti e dipinti uniche e irripetibili, studiate in ogni dettaglio, per soddisfare le esigenze del cliente.
I codici miniati sono esemplari unici e irripetibili, legati indissolubilmente al periodo storico e artistico in cui sono stati realizzati e allo stile del loro autore: Replica restituisce tutto ciò nelle sue riproduzioni, opere fedeli agli originali in ogni dettaglio.
La Biblioteca Impossibile riunisce le perfette riproduzioni dei manoscritti più importanti del Rinascimento conservati nelle principali biblioteche del mondo: volumi di altissimo pregio realizzati coniugando le più moderne tecniche di riproduzione e le eccellenze del panorama artigianale italiano.
Il marchio Replica coniuga l’esperienza di Franco Cosimo Panini Editore nell’editoria facsimilare e le competenze di Haltadefinizione nell’acquisizione di immagini in gigapixel e 3D di altissima qualità.
Nel 2020, anno delle celebrazioni per Raffaello, viene realizzata la replica del dipinto della Fornarina, una riproduzione dell’opera in gigapixel e 3D che restituisce i colori e persino le pennellate del maestro di Urbino. È l’inizio di una nuova collana, L’Arte Impossibile, che affiancherà la storica Biblioteca, in un connubio di arte, bellezza, tecnologia e artigianalità sotto il marchio Replica.
Replica non è solo riproduzione di opere d’arte, ma sviluppa anche progetti personalizzati, studiati in ogni dettaglio per soddisfare le esigenze del cliente e garantire risultati d’eccellenza. Dall’interior design ai corporate gift, fino alle riproduzioni in tiratura limitatissima o ai props cinematografici: tutto può essere Replica.